Home News Contatti

News

Costruzione di Aree Verdi Attrezzate

Costruzione di Aree Verdi Attrezzate

La costruzione di un giardino è un’operazione estremamente delicata che va eseguita nei periodi e con i metodi più opportuni.

Oltretutto sarebbe uno spreco di tempo e di denaro affidarsi a persone dalla dubbia professionalità, poiché la differenza tra un giardino ben riuscito ed uno “fatto a caso” non è il costo, ma la durata nel tempo. Esistono nel nostro patrimonio culturale giardini di immensa bellezza che vivono da secoli, con piante esemplari, che hanno visto susseguirsi numerose generazioni di persone.

Questi giardini sono il frutto del lavoro sapiente di giardinieri esperti che, come facciamo noi oggi, hanno interpretato e creato ambientazioni in perfetto equilibrio naturale, capaci di far sognare ad occhi aperti chiunque, anche dopo centinaia di anni.

Il tuo giardino è per noi un impegno alla continua ricerca di design, innovazione ed esperienza.

Impegno che puoi ritrovare nell’ unicità di ogni nostra realizzazione.


formazione di giardini ed aree verdi di ogni tipologia
ristrutturazione di giardini e parchi storici
impianti di irrigazione
impianti di drenaggio e raccolta delle acque pluviali
interventi di ingegneria naturalistica
Tetti verdi, verde pensile e verde verticale

aree di fito-depurazione
strutture in legno (casette, pergole, recinzioni, ecc.)
manutenzione del verde
potatura di piante ad alto fusto, anche con metodo tree-climbing
trattamenti sanitari di piante ad alto fusto con tecnica endoterapica
trattamenti sanitari di piante arbustive
trattamenti sanitari e disinfestazione di aree verdi

Queste sono alcune tra le nostre specialità, consigliamo di contattarci per qualsiasi esigenza, poiché il nostro personale è sempre a disposizione dei nostri clienti ed i preventivi sono completamente gratuiti e senza impegno.

Tecniche di Irrigazione

Tecniche di Irrigazione

Per metodi di irrigazione si intendono le modalità con cui l'acqua irrigua viene somministrata alle colture. Anche se esistono numerose sfumature intermedie ed una certa confusione circa la terminologia, i metodi di irrigazione possono essere classificati nel modo seguente:

per sommersione
per scorrimento
per infiltrazione laterale
a mero portata di erogazione
per subirrigazione
per aspersione

In Italia i metodi di irrigazione più diffusi sono ancora quelli per scorrimento e per infiltrazione. Lo scorrimento interessa soprattutto le regioni a nord del Po, nell'area dei prati irrigui. L'infiltrazione invece è più caratteristica della Campania e della Puglia. L'irrigazione per sommersione vera e propria è tipica delle risaie presenti soprattutto in Piemonte, mentre l'irrigazione per aspersione è diffusa un po' ovunque, ma viene abbondantemente praticata in alcune zone della pianura padana. I metodi per sommersione, scorrimento e infiltrazione richiedono generalmente una particolare sistemazione del terreno che prende il nome di sistemazione irrigua.
Anche se le sistemazioni irrigue sono variamente concepite, possiedono degli elementi in comune che sono:

le superfici coltivate
le adacquatrici
le scoline

La scelta del metodo di irrigazione rappresenta un aspetto importantissimo di tutta la problematica irrigua. Da essa dipende, più della resa produttiva, la convenienza economica dell'irrigazione. Si tratta di una scelta influenzata innanzitutto dagli obiettivi che si propone l'irrigazione. Esistono infatti metodi idonei al solo smottamento del terreno, altri che si prestano per la fertirrigazione, altri ancora che possono servire per il dilavamento.
I vari metodi differiscono per quanto riguarda l'impiego d'acqua, di energia, di manodopera, di capitali, per la possibilità di automazione, per l'adattabilità a certi tipi di terreno e non ad altri, per la possibilità che offrono di soddisfare o meno le esigenze specifiche di determinate colture, ecc. L'importanza di tutti questi fattori potrà risultare più evidente dopo la seguente sommaria descrizione dei metodi irrigui e dopo aver approfondito la conoscenza delle diverse colture.